Buttress - Franz Kline (1956)

Il ‘900 tra forma e astrazione

Editoriale Marco Marinacci

C’é una scoperta che, prima di ogni altra, sembra scompaginare le carte del XX secolo: l’atomo. Dai nitrati d’argento al microscopio elettronico, essa rivoluziona la concezione che abbiamo della materia e del visibile. Ma quella dell’atomo non è solo un’acquisizione di stampo scientifico o filosofico: è innanzitutto una rivoluzione di carattere antropologico,¹ perché cambia la […]

leggi
The Uncertainty of the Poet - Giorgio de Chirico (1913 The Tate Gallery London)

Il ‘900: l’oggetto nell’arte

Editoriale di Marco Marinacci

L’’800 è un viaggio attraverso lo sguardo. Sguardo sempre più in profondità, verso l’universo interiore, ma, anche, simmetricamente, rivolto a oltrepassare lo schermo della tela, per entrare nel corpo del mondo: una visione di canone ontologico: l’artista realista non domina più, ma sa di appartenere al mondo che egli ritrae. Vi è poi un altro […]

leggi
Place della Concorde - Edgar Degas (1875)

L’Ottocento: storie di sguardi

Editoriale di Marco Marinacci

Se il “pensiero in figura” nel XIX secolo trova un sostanziale affinamento lungo il viaggio che lo condurrà dall’allegoria al simbolo¹, passando attraverso quella foresta dai chiari tratti baudelairiani che appare nelle Correspondances (“La natura è un tempio in cui viventi colonne lasciano talvolta sfuggire confuse parole; l’uomo vi passa, attraverso foreste di simboli, che […]

leggi
Donne bretoni su prato verde - Emile Bernard (1888)

Viaggio attraverso l‘800: dal romanticismo al simbolismo

Editoriale di Marco Marinacci

Con l’Ottocento si ribalta la prospettiva dell’uomo occidentale, e anziché fissarsi sul visibile, lo sguardo penetra sempre più l’infinito interiore: si entra nei territori del contemporaneo. Oggi si tende a proiettare la “nascita” dell’arte contemporanea (tenuto conto che la categoria storica del contemporaneo è sempre in trasformazione, ed è legata in maniera solidale a ciò […]

leggi
Bacino di San Marco - Canaletto (1740)

Il Settecento del Gran Tour: un viaggio dal Bello al Sublime

Editoriale di Marco Marinacci

Si è conclusa da pochi giorni la cinquantacinquesima Biennale d’Arte di Venezia, Il Palazzo Enciclopedico, e la città lagunare torna a polarizzare una ricerca che era stata di tutto un secolo: il Settecento. Un secolo che non si può leggere per stili o per categorie kantiane “a posteriori” (illuminismo, neoclassicismo, romanticismo), ma in cui bisogna […]

leggi
Autoritratto con cappello alla turca - Jean Étienne Liotard (1744)

Il Settecento: un secolo nel corso di un viaggio

Editoriale di Marco Marinacci

Il Settecento è sembrato sempre marginale, periferico, quasi abbandonato a se stesso, rispetto ai grandi temi della storia dell’arte. Tanto che si parla di “marezzatura”, per definirne il carattere. Ma niente di più falso: esattamente alla metà del secolo deflagrano le due grandi bombe, che, con le loro onde d’urto, da una parte, daranno vita […]

leggi
Resurrezione di Lazzaro - Caravaggio (1609)

Il Seicento: una luce di natura

Editoriale di Marco Marinacci

Il XVII secolo mostra, (si veda anche l’editoriale del numero scorso), una natura proteiforme, un’anima che affiora attraverso una pluralità di sensi e moti, che ne rendono complessa l’identificazione in campo artistico. Spesso si è infatti preferito ricondurre la “concezione del mondo” legata al secolo (chiamata dalla filosofia estetica tedesca di tardo ‘800 Weltanshauung) a […]

leggi
Venere allo specchio - Rubens (1615)

Il Seicento e il Barocco: un gioco di spazio e forme

Editoriale di Marco Marinacci

Il Seicento si apre all’insegna di una teatralità della scena storica. Nell’anno in cui scocca il nuovo secolo va anche in scena un macabro spettacolo: l’esecuzione di Giordano Bruno. In esso sono già fatalmente presenti alcuni degli elementi costitutivi del Seicento: una sempre più ostentata politica secolare della Chiesa cattolica, che avrà come suo primo […]

leggi
Allegoria della prudenza - Tiziano (1570)

Il Cinquecento: la luce e la pittura

Editoriale di Marco Marinacci

Se il Cinquecento si apre nel segno del genio, che porta all’apice il progetto umanistico, non si può altrettanto affermare che il secolo leghi la sua “natura storica” all’idea rinascimentale. Il corso del Rinascimento infatti, pur continuando a fluire nelle periferie (verrà chiamata la “terza via”), per arrivare fino alle ultime decadi del secolo – […]

leggi
Uomo vitruviano - Leonardo Da Vinci (1490)

Il Cinquecento: La piramide del Rinascimento e il Genio

Editoriale di Marco Marinacci

Quando ci si inoltra nei territori dell’arte del ‘500 il primo arsenale interpretativo di cui necessitiamo è quello utile a comprendere come evolva, nel passaggio del secolo, il fenomeno che prende il nome di Rinascimento. Ma cosa si intende con il termine Rinascimento? Cercando di superare l’acceso dibattito circa il rapporto che lega il momento […]

leggi
Allegoria della primavera - Botticelli (1478)

Il Quattrocento: l’umanesimo e il disegno

Editoriale di Marco Marinacci

L’intento di questo primo anno della rivista è quello di delineare le epoche e indicare i momenti nodali dell’arte moderna, nell’accezione etimologica di “ancora presente”, che include, quindi, e accorpa, mano a mano che si avanza, anche quella contemporanea, cioè di quell’arte alla quale siamo legati non da un interesse prevalentemente storico ed estetico, ma […]

leggi
Resurrezione Piero della Francesca

Perché Tempo e Arte?

Editoriale di Marco Marinacci e Riccardo Panigada

Il progetto Tempoearte si esprime mediante la presente  rivista, la cui impostazione, di àmbito accademico, intende rendere fruibile anche al di fuori delle università il lavoro dei ricercatori, mantenendone la valenza. Ogni numero di Tempoearte sarà  infatti composto da “tre sezioni definite e autonome: “Storia dell’arte”, “Attualità”, e “Progetti”. La formula realizza l’idea progettuale iniziale […]

leggi
successivi